Il tema del futuro
come preveggenza o semplicemente volgere uno sguardo benevolo ad esso o la
stessa modifica di un futuro non propizio od infine il mero utilizzo della
parola in sé, lo ritroviamo sia nella mitologia romana che in quella greca,
oltre che in varie trame di fumetti ed animazioni moderne.
Per quanto concerne la mitologia romana abbiamo il mito di Giano.
Primo re del
Latium che fondò una città sul monte Gianicolo (da qui il nome) e donò la
civiltà agli aborigeni che lo abitavano originariamente.
Si sposò con la
ninfa Camese da cui ebbe molti figli, tra cui il dio Tiberino, signore del
Tevere.
Quando il dio
dell’agricoltura Saturno, fù spodestato dal figlio Giove, lo accolse e
condivise con lui la regalità consentendogli di portare l’età dell’oro. Per
ringraziarlo il dio Saturno gli diede in dono la possibilità di vedere sia il
passato che il futuro, da qui la rappresentazione bifronte di Giano.
Preghiera latina ad Ecate e Giano:
"Salve, o madre degli dei, dai molti
nomi,dalla bella prole;
Salve, o Ecate, custode delle porte, di
gran potenza;
ma anche a te salve, o Giano,
progenitore, Zeus imperituro;
salve Zeus supremo;
rendete luminoso il cammino della mia
vita,
colmo di beni, stornate i funesti morbi
dalle mie membra, e l’anima, che sulla
terra delira,
traete in alto, purificata dalle iniziazioni che risvegliano la mente".
Considerato come il dio dell’inizio e
del passaggio, dal suo nome deriva il mese di gennaio.
Passiamo ora alla mitologia greca e
ritroviamo Cassandra.
Profetessa inascoltata in grado di vedere
catastrofi future.
Esistono diverse versioni riguardo al
dono di Cassandra, la prima : il giorno del compleanno del padre, Cassandra ed
il suo gemello, si addormentarono all’interno del santuario di Apollo,
dimenticati dai genitori ebbri di vino. Quando vennero ritrovati i bambini, il
giorno dopo, i serpenti sacri stavano lambendo le orecchie dei bambini per
purificarli. Allontanati dalle urla di Ecuba
i serpenti si ritrassero in un cespuglio di alloro, da quel momento Elono e
Cassandra praticarono la preveggenza.
La seconda versione vede Apollo che, in
cambio di una notte d’amore, promette a Cassandra il dono di prevedere il
futuro. Una volta ricevuto il dono Cassandra si negò ad Apollo e questi per
rabbia le sputò sulle labbra, lei continuò ad avere il dono di vedere il futuro
ma non venne mai creduta.
L’appellativo di “Cassandra” viene
associato alle persone che pur preannunciando eventi sfavorevoli, non vengono
ascoltati.
Per “sindrome di Cassandra” si intende
invece una vera e propria patologia che porta le persone, con comportamenti
eccessivamente pessimisti, ad avere previsioni future costantemente avverse.
Arrivando ai tempi moderni ritroviamo l'utilizzo del futuro nella fumettistica giapponese ed occidentale. Possiamo trarre come esempio "Capitan Futuro".

Narra la storia di un cavaliere errante dello spazio che a bordo
della sua astronave “Future Comet”, insieme al suo equipaggio viaggia tra i
pianeti del cosmo per difendere i diritti dei più deboli.
Vale la pena ricordare una produzione cinematografica oramai rientrata
con tutti gli onori nella “mitologia” del cinema “Back to the Future”:
Fonti:
Immagini:
Giano: Di Fubar Obfusco - Foto taken himself, upload to English
wikipedia by Fubar Obfusco, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=177247
Cassandra: Di Evelyn De
Morgan - Flickr, Pubblico dominio https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=658924
Capitan Futuro: https://cartonipreferiti.jimdofree.com/capitan-futuro/
Back to the Future: By Source, Fair use, https://en.wikipedia.org/w/index.php?curid=34133859
Nessun commento:
Posta un commento