![]() |
Elon Musk e la Tesla Cybertruck |
Strumenti e oggetti che fino a 30 anni fa si pensavano lontanissimi, oggi sono all'ordine del giorno e ciò è anche per merito suo.
Elon Musk passa la sua infanzia ed adolescenza in Sudafrica, dove all'età di 10 anni si appassiona alla programmazione informatica ed a 12 anni vende per 500$ un codice scritto in BASIC, da lui creato, per un videogioco.
In possesso di una laurea in economia e fisica, nel 1995, Musk giunge in California dove inizia a frequentare un dottorato in fisica applicata alla Stanford University, ritirandosi due giorni dopo per inseguire le sue aspirazioni.
Nello stesso anno con il fratello fonda Global Link Information Network, startup che viene poi ribattezzata Zip2, un'azienda di software web che sviluppava e vendeva guide cittadine online per l'industria editoriale di giornali.
Nel febbraio del 1999 tale azienda viene venduta e Musk riceve 22 milioni di $ per la sua parte.
Sempre nel 1999 investe il ricavato della vendita per cofondare X.com, una compagnia di servizi finanziari online e di pagamenti via e-mail. Questa compagnia un anno dopo si fonderà con Confinity, dando origine a PayPal nella sua forma odierna.
Nel 2002 eBay acquisterà Paypal per 1,5 miliardi di dollari e Musk da tale vendita intascherà 165 milioni di dollari. Nello stesso anno fonda SpaceX, società con la quale punta a costruire razzi e rendere accessibili a tutti i viaggi spaziali, investendovi 100 milioni di dollari.
L'anno successivo incontra i fondatori di Tesla, Marc Tarpenning e Martin Eberhard, e decide di scommettere sul loro progetto, investendo 70 milioni, divenendo il suo CEO nonché product architect.
La prima automobile elettrica ad essere stata costruita da Tesla è la Tesla Roadster, un modello sportivo. Nel 2009 progetta la Tesla Model S che viene messa in vendita al prezzo di 75 mila dollari. Nel 2015 sviluppa l'idea della maxibatteria Powerwall , prodotta tramite a Gigafactory e nasce Tesla Model X.
![]() |
Maglia promozionale Tesla Cybertruck |
![]() |
Falcon Heavy |
SpaceX progetta e costruisce lanciatori spaziali a razzo parzialmente riutilizzabili e veicoli spaziali per il trasporto orbitale di persone e merci; con la costruzione dei lanciatori spaziale l’azienda di Musk è riuscita a ridurre drasticamente il costo complessivo per la produzione dei razzi in quanto non dovranno essere costruiti in toto.
Dopo varie peripezie e alcuni fallimenti, il 6 febbraio 2018 avviene il lancio inaugurale del Falcon Heavy, con il quale nel 2° stadio avviene il rilascio della Tesla Roadster di Elon Musk in direzione Marte; i booster laterali sono atterrati come da programma.
Ad affermare l'importanza ed il successo di SpaceX è il decollo del Falcon 9 il 30 maggio 2020, con il quale la NASA ed due astronauti americani tornano dopo 9 anni sulla Stazione Spaziale Internazionale attraverso un vettore americano e facendolo decollare dal territorio americano. In questi 9 anni la NASA si è appoggiata alla Roscomos lanciando i propri uomini attraverso il veicolo spaziale Sojuz presso il cosmodromo di Bajkonur in Kazakistan. Molto importante anche per il fatto che per la prima volta la NASA si sia appoggiata ad una azienda privata.
![]() |
Interno della Crew Dragon con i due astronauti |
![]() |
Falcon 9 |
Piccola menzione a Neuralink, fondata sempre da Musk nel 2016, con la quale punta a realizzare un collegamento cerebrale fra uomo e macchina.